• Fostering the development of the educational community around Europe. Towards the innovation of European education.
ENJOY ITALY
  • Home
  • Education & Training
    • KA1 – School Mobility
    • KA1 – VET learners mobility
    • KA2 – Strategic partnerships & capacity building projects
    • Europrogettazione
    • Youth exchanges
    • Social
    • Tourism
  • Destination management
  • Blog
  • About
  • Home
  • Education & Training
    • KA1 – School Mobility
    • KA1 – VET learners mobility
    • KA2 – Strategic partnerships & capacity building projects
    • Europrogettazione
    • Youth exchanges
    • Social
    • Tourism
  • Destination management
  • Blog
  • About
HomeOur training catalogueOUR TRAINING OFFERProgettazione Europea e Project Management per Professionisti/Scuole/Enti Locali/Terzo Settore

Progettazione Europea e Project Management per Professionisti/Scuole/Enti Locali/Terzo Settore

Teacher
Alessandro Gariano
Category:
OUR TRAINING OFFER/
€230.00
2 Reviews
banner_consulenza_margotta2

€230.00

Duration: 3 giorni
Lectures: 12
Video: -
Attestato di frequenza

OBIETTIVI

  1. Familiarizzare con Europa 2020 e le altre principali strategie e politiche comunitarie
  2. Conoscere il quadro finanziario, le Iniziative ed i Programmi europei diretti, i fondi strutturali nazionali e regionali 2014-2020
  3. Comprendere obiettivi, caratteristiche, condizioni di partecipazione e casi di successo di Horizon2020, Sme Instrument, Erasmus+, Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Innovazione&Occupazione sociale (EaSI), Life, Erasmus per giovani imprenditori ed altri Programmi
  4. Comprendere principi, strategie, metodologie, tecniche e strumenti di progettazione e gestione di un progetto (Goal Oriented Project Planning/GOPP e Project Cycle Management/PCM): dalla scelta della strategia alla costruzione del partenariato, dal monitoraggio alla rendicontazione, dalla valutazione alla disseminazione ed all’utilizzo dei risultati
  5. Ricevere assistenza ed orientamento nella definizione e redazione di un progetto efficace nell’ambito delle opportunità finanziarie comunitarie, nazionali o regionali
  6. Costruire opportunità di sviluppo professionale, in forma singola o associata.

METODOLOGIA

Basato su un approccio pratico e sull’integrazione delle tecniche di apprendimento formale e non formale, il nostro corso cercherà di stimolare la partecipazione attiva e la pro-attività dei discenti. Più che l’impartizione di nozioni e conoscenze, l’obiettivo è quello di fornire strumenti tecnici ed operativi e di sviluppare una metodologia sostenibile ed orientatata al risultato. Lezioni frontali e seminari saranno giornalmente affiancati da un laboratorio tematico guidato di progettazione, individuale o di gruppo.

Succesivamente alla registrazione e prima dell’inizio delle attività, i partecipanti riceveranno una serie di documenti utili, aggiornati e suddivisi per temi.

FOLLOW UP

Tutti i partecipanti avranno diritto ad un ulteriore periodo di orientamento ed assistenza gratuiti della durata di 3 mesi, durante i quali avranno la possibilità di contattare i docenti a mezzo mail e telefono e di richiedere la revisione di documenti e bozze progettuali.

FORMATORI

Coordinatore e docente principale è Alessandro Gariano, progettista e project manager di oltre 25 progetti europei negli ultimi tre anni, esperto di Programmi europei e di Project Cycle Management e fondatore di Enjoy Italy, azienda di consulenza per lo sviluppo locale, l’educazione e il destination management. Laureato in Progettazione e gestione dei sistemi turistici, Alessandro ha conseguito un master universitario di II livello in management delle amministrazioni territoriali e ha prestato i propri servizi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, per enti locali, GAL, imprese ed organizzazioni del terzo settore.

ORGANIZZAZIONE

Enjoy Italy progetta, organizza e gestisce una ampia gamma di servizi, attività, esperienze, progetti e strumenti avvalendosi di competenze e professionalità giovani, trasversali e qualificate e di una vivida rete di relazioni locali ed internazionali. Due sono i settori specifici di intervento:

  • Educazione e Formazione: per offrire a tutti strumenti ed opportunità di crescita individuale, sociale, culturale e professionale. Per cittadini responsabili
  • Destination Management e Sviluppo Locale: assistenza ad enti pubblici e privati nel realizzare vision ed obiettivi, fornendo consulenza durante l’intero il ciclo di vita di un progetto. Per comunità sostenibili

L’organizzazione ha sviluppato una discreta esperienza nel campo della progettazione e del project management e della formazione, sia a livello nazionale che internazionale. Oltre 25 sono i progetti europei redatti e gestiti da Enjoy Italy nel quadro di diversi Programmi comunitari.

ATTESTATI

Alla fine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato di partecipazione

ISCRIZIONE

Il corso ha un prezzo di € 230 da versare entro 21 giorni dall’inizio delle attività a mezzo bonifico bancario o PayPal.

Per procedere al pagamento clicca su ENROLL THIS COURSE in alto a destra.

E’ consentita inoltre la possibilità di versare il 50% in anticipo ed effettuare il pagamento del saldo in loco.

PROGRAMMA

Giorno 1: Strategie e Programmi europei

Attività di team-building  
Quadro finanziario, Strategie, Iniziative e Programmi europei 2014-2020  
Progettazione, Project Cycle Management (PCM): l’Approccio del Quadro Logico  
Laboratorio tematico di progettazione: assistenza ed orientamento step-by-step  

Giorno 2: Project design&management II

Progettazione e Project Cycle Management: principi, strategie, metodologie, tecniche e strumenti. Parte II  
Focus su Horizon2020, SME Instrument e Life

  • Osservazione, studio ed analisi di casi pratici di successo
  • Osservazione, studio ed analisi dell’avviso, del formulario e degli allegati di candidatura
  • Suggerimenti per la redazione di una proposta efficace

Laboratorio tematico di progettazione: assistenza ed orientamento step-by-step  

Giorno 3: Project design&management III

Progettazione e Project Cycle Management: principi, strategie, metodologie, tecniche e strumenti. Parte III  
Focus su Erasmus+, Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Innovazione&Occupazione sociale (EaSI)

  • Osservazione, studio ed analisi di casi pratici di successo
  • Osservazione, studio ed analisi dell’avviso, del formulario e degli allegati di candidatura
  • Suggerimenti per la redazione di una proposta efficace

Laboratorio tematico di progettazione: assistenza ed orientamento step-by-step  
What’s next? Suggerimenti e strumenti per il follow up  
Valutazione del corso e rilascio attestati  

MAGGIORI INFO

Telefono: +39 0961.996069 – Mobile: +39 328.3080833

SCRIVICI

About Instructor

Alessandro Gariano

€230.00

Duration: 3 giorni
Lectures: 12
Video: -
Attestato di frequenza
Search